CLICCA QUI PER TORNARE ALL'INDICE GENERALE DELLE UNITÀ

Esercizio 2 (vero o falso): la casa del futuro



Leggi il testo e indica se le affermazioni sono vere o false.
Una villetta di Modena è stata riconosciuta come la casa più ecocompatibile d'Italia, secondo i rigidi protocolli del'americano Green Building Council. Costruita con materiali naturali come il legno e la lana di roccia, la casa è stata progettata per avere il minor impatto ambientale possibile.

L'abitazione ha un'autosufficienza energetica dell'80%, che comprende un meccanismo di riciclo dell'acqua piovana che permette di risparmiare il 70% dell'acqua domestica.
Anche il territorio utilizzato è stato "riciclato" poichè la casa è stata costruita sullo spazio occupato da un'abitazione preesistente, poi demolita.

L'isolamento termico viene assicurato dai materiali naturali usati per la costruzione e dai vetri tripli delle porte-finestra, limitando al massimo la dispersione del calore. Per il riscaldamento non vengono usati né combustibili fossili né gas, ma semplicemente l'energia ricavata dai pannelli solari. Inoltre, le superfici orizzontali sono state rivestite di ceramica riciclata al 40%.
La realizzazione dell'abitazione ha richiesto alcuni anni, e il suo costo finale è stato tra i 2.500 e i 2.800 euro al metro quadrato. Grazie all'Ecobonus 2016 parte delle spese saranno rimborsate tramite le agevolazioni fiscali.


La villetta è stata costruita con materiali naturali.
La villetta stata progettata in modo da avere un alto impatto ambientale.
La villetta è completamente autosufficiente.
Riulizzando l'acqua piovana, si ottiene un risparmio dell'80% sull'ultilizzo dell'acqua.
La villetta è stata costruita su un terreno prima inutilizzato.
Per il riscaldamento della villetta, si sfrutta l'energia del sole.
La casa è costruita in modo da non essere fredda d'inverno.
Lo Stato sostiene economicamente la costruzione di case di questo tipo.